IL DIVORZIO

IL DIVORZIO

Il divorzio venne introdotto nel nostro ordinamento, con la legge 898/1970, entrata in vigore il 1° dicembre, modificata da ultimo dal D.Lgs. n. 21/2018. Fu un iter legislativo molto travagliato, in quanto la legge venne approvata nonostante l’opposizione dell’allora maggioranza, tant’è che nel 1974 si tenne un referendum abrogativo, in cui i cittadini si espressero…

UNIONI CIVILI: DIRITTI, DOVERI E TUTELE

Con la legge n. 76/2016, detta legge Cirinnà, il nostro legislatore, su sollecitazione della Corte Costituzionale e per adeguare la normativa nazionale alle numerose pronunce giurisprudenziali sull’argomento ed ai principi dettati dalla Convenzione Europea dei diritti umani, con riguardo al diritto al rispetto della propria vita familiare (art. 8) ed al diritto di sposarsi e…

IL MANTENIMENTO DEI FIGLI

TRA SPESE ORDINARIE E STRAORDINARIE Nel caso di genitori separati la misura della contribuzione di ciascuno di essi al mantenimento dei figli “minori” o “maggiorenni non economicamente autosufficienti” è questione alquanto dibattuta, foriera molto spesso di attriti e conflitti.Il dovere di mantenere, educare, istruire i figli trova il proprio fondamento negli art. 30 Cost., 147…

INFEDELTA’ CONIUGALE

TRA MATRIMONIO, SEPARAZIONE E UNIONI CIVILI La fedeltà coniugale è un concetto ancora in auge nel moderno diritto di famiglia. Il suo fondamento lo si trova nell’art. 143 Cc che, con espresso riferimento al matrimonio, stabilisce che da esso derivano una serie di obblighi reciproci, “alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell’interesse della…

ASSEGNAZIONE DELLA CASA CONIUGALE

ASSEGNAZIONE DELLA CASA CONIUGALE E DIRITTO DI PROPRIETA’ DALL’AMBITO NAZIONALE A QUELLO COMUNITARIO L’art. 337 sexies c. c. disciplina l’attribuzione del godimento della casa coniugale, prevedendo dei principi che si applicano sia nel caso di separazione o divorzio, sia nel caso in cui la regolamentazione riguardi coppie non sposate, ma conviventi more uxorio. Il principio…

AFFIDO CONDIVISO E COLLOCAZIONE DEL MINORE

L’istituto dell’affido condiviso è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla legge n. 54/2006, ispirata al principio della bigenitorialità, intesa come diritto del figlio ad avere e mantenere rapporti equilibrati, stabili e continuativi con entrambi i genitori, quale parte del suo maggior diritto ad una propria vita familiare, previsto dall’art. 8 CEDU.Per consentire il perseguimento di…