PMI e Modello Organizzativo di Gestione e Controllo (MOGC)

Il Modello Organizzativo di Gestione e Controllo (MOGC) è un documento complesso la cui adozione ed attuazione escludono la responsabilità amministrativa della società, derivante dal reato eventualmente commesso da chi riveste funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione, dal quale la società abbia tratto vantaggio. Le conseguenze, nel caso in cui la società non sia munita…

L’organizzazione e la gestione virtuosa dell’impresa

Il sistema di compliance (MOG 231/2001-WHISTLEBLOWING) Ogni attività imprenditoriale, in particolare ogni società (o azienda), funziona secondo regole che attribuiscono, più o meno formalmente, compiti e doveri ai soggetti coinvolti nella sua attività. La compliance aziendale consente di formalizzare le modalità del funzionamento aziendale, consistendo proprio in quell’insieme di regole organizzative e procedure scritte, che…

GRATUITO PATROCINIO. FALSITA’ OD OMISSIONE NELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE

CONSEGUENZE PENALI ED EFFETTI SUL DECRETO DI AMMISSIONE. PROBLEMATICHE APERTE  Tematica particolarmente controversa e dibattuta in giurisprudenza è quella della legittimità della revoca d’ufficio retroattiva del decreto di ammissione al patrocinio a spese dello Stato nell’ipotesi in cui nella dichiarazione sostitutiva di certificazione allegata all’istanza, ex art. 79, comma 1, lett. c) D.P.R. n. 115/2002,…

IL CARCERE E SOVRAFFOLAMENTO IN PIEMONTE

TRA REALTA’ E PRINCIPI L’inizio della pandemia, con il connesso pericolo di diffusione del virus, aveva fatto salire alla ribalta delle cronache, nei primi mesi dello scorso anno, un problema poco noto ai non addetti ai lavori e molto spesso sottovalutato, quello del sovraffollamento carcerario. Si tratta di questione che non solo incide sulle modalità…

CODICE ROSSO E VIOLENZA DI GENERE

TRA DIRITTI DA TUTELARE E CULTURA DA DIFFONDERE La legge n. 69 del 19 luglio 2019, comunemente detta Codice Rosso, viene emanata in Italia sulla scia di interventi in ambito internazionale ed europeo, susseguitisi a livello internazionale sin dal 1946 con la costituzione all’interno dell’ONU di una Commissione sullo Status delle Donne e successive Raccomandazioni.…