Il Modello Organizzativo di Gestione e Controllo (MOGC) è un documento complesso la cui adozione ed attuazione escludono la responsabilità amministrativa della società, derivante dal reato eventualmente commesso da chi riveste funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione, dal quale la società abbia tratto vantaggio.
Le conseguenze, nel caso in cui la società non sia munita del MOGC, si concretano, per lo più, in sanzioni pecuniarie o interdittive di rilevante gravità, in base al tipo di reato commesso.
l MOGC si compone dei seguenti elementi:
- Parte Generale: descrizione dell’attività dell’impresa, organigramma e ruoli, elementi del d.lgs. n. 231/01, descrizione dell’Organismo di Vigilanza (svolge un ruolo centrale nel controllo e nell’applicazione del Modello 231, anche nelle PMI).
- Codice Etico: definisce valori, standard di comportamento e obblighi etici dell’azienda.
- Parte speciale:
- Procedureaziendali:sviluppatetramiteun’analisideirischicondottaconinterviste ai responsabili delle diverse funzioni aziendali.
- Sistema sanzionatorio: garantisce il rispetto delle procedure con sanzioni proporzionate.
- Regolamento dell’Organismo di Vigilanza (O.d.V.).
Dall’adozione del MOGC derivano numerosi vantaggi, non solo strettamente correlati all’esclusione della responsabilità amministrativa da reato.
Conformità, reputazione, investimento strategico, contenimento del rischio di impresa
- Il Modello 231 è un meccanismo di conformità legale ed un investimento strategico per le PMI.
- Aiuta a prevenire la commissione di reati in azienda, promuovendo correttezza, trasparenza e tracciabilità.
- Migliora la reputazione aziendale, rafforza l’immagine aziendale e aumenta la fiducia di clienti, fornitori e partner.
- Riduce il rischio di coinvolgimento in procedimenti penali e la probabilità di commissione di reati aziendali.
- L’adozione del Modello 231 è, allo stato, facoltativa, ma essenziale per poter operare in determinati settori, semplificando anche le collaborazioni con la PA.
- Esenzione dalla responsabilità penale per difetti organizzativi, proteggendo l’azienda in caso di reati commessi nell’interesse dell’ente.
- Aiuta a prevenire comportamenti illeciti o non etici all’interno dell’azienda.
- Aumenta la competitività dell’azienda, distinguendola nel mercato, facilitandone la partecipazione a gare d’appalto e favorendo collaborazioni strategiche.
In conclusione
- Il Modello 231 non è solo una necessità, ma un’opportunità per le PMI, garantendo legalità, etica e crescita sostenibile.
- Promuove una gestione responsabile, aumenta la competitività nel mercato, riduce i rischi dell’attività di impresa.